Museo del fumetto
Il Museo del Fumetto di Sellia, è un luogo unico nel suo genere, dedicato alla valorizzazione del fumetto come forma d’arte e cultura. In un contesto storico e naturale di grande bellezza, questo museo celebra la forza espressiva e l’influenza del fumetto, un linguaggio che, pur essendo spesso considerato popolare, ha raggiunto una rilevanza artistica e culturale di primissimo piano nel panorama mondiale.
Il Museo del Fumetto di Sellia è stato inaugurato nel 2017 grazie all’impegno e alla passione di collezionisti, esperti e appassionati del settore. La sua creazione ha l’intento di promuovere il fumetto come forma di espressione culturale e di memoria storica, con un’attenzione particolare ai fumetti italiani e alle loro radici nel contesto calabrese.
La scelta di Sellia come sede per il museo non è casuale: il comune ha scelto di puntare sulla cultura come motore di sviluppo per attrarre turisti e rafforzare il legame tra tradizione e innovazione. In questo senso, il fumetto diventa uno strumento per riscoprire il passato e guardare al futuro con occhi nuovi.
Il Museo del Fumetto di Sellia ospita una ricca e variegata collezione di fumetti, che spazia dai classici dell’epoca d’oro del fumetto italiano e internazionale fino alle opere contemporanee più innovative. Tra i pezzi più significativi, troviamo le prime edizioni di Tex Willer, Diabolik, Topolino e Corto Maltese, opere che hanno segnato la storia del fumetto italiano e che sono diventate simbolo di una cultura popolare sempre più apprezzata anche a livello internazionale.
La collezione non si limita solo ai fumetti stampati, ma include anche originali di tavole e bozzetti preparatori di celebri artisti italiani e stranieri, offrendo ai visitatori uno spunto di riflessione sulla tecnica e sull’evoluzione grafica di questo mezzo. Non mancano, inoltre, manifesti, poster storici e oggetti da collezione legati al mondo del fumetto, che arricchiscono l’esperienza e permettono ai visitatori di immergersi completamente nel mondo della narrativa disegnata.
Il Museo del Fumetto di Sellia non si limita ad essere un luogo di esposizione statica, ma è pensato per essere un museo interattivo, dove il pubblico può non solo osservare le opere, ma anche partecipare a eventi, laboratori e attività didattiche. Il museo ospita regolarmente mostre temporanee, dedicando spazi a tematiche specifiche o a singoli autori, e promuove incontri con autori di fumetti e workshop di disegno e scrittura creativa. Questi eventi sono pensati per coinvolgere soprattutto le nuove generazioni, insegnando loro le tecniche e le potenzialità del fumetto come forma di espressione artistica e comunicativa.
Il Museo del Fumetto di Sellia si propone anche come centro di promozione della cultura del fumetto in Calabria e in tutto il sud Italia; per questo motivo al suo interno si organizzano eventi come il Festival del Fumetto, che richiama ogni anno un pubblico variegato di appassionati, esperti del settore e turisti. Questo festival rappresenta un momento di incontro fondamentale per gli amanti del fumetto, che possono scoprire nuovi talenti, partecipare a incontri tematici e godere delle mostre allestite all’interno del museo.