Chiesa di San Nicola di Bari

La Chiesa di San Nicola di Bari – per la sua valenza religiosa e storica – rappresenta uno dei luoghi di culto più significativi e affascinanti della Calabria. Situata nel cuore del borgo, la chiesa è dedicata ad uno dei santi più venerati nel mondo cristiano, noto per la sua generosità e per essere il patrono dei marinai, dei bambini e dei viaggiatori.

Storia e Architettura

La Chiesa di San Nicola di Bari ha origini antiche, che risalgono probabilmente al periodo medievale, anche se la sua struttura attuale è il risultato di diverse ristrutturazioni e ampliamenti che hanno avuto luogo nel corso dei secoli. La sua costruzione iniziale risale verosimilmente a un periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo, quando la Calabria era sotto l’influenza dell’Impero Bizantino e delle successive dominazioni normanne e sveve.

L’architettura della chiesa presenta elementi tipici delle chiese calabresi rurali, con una facciata semplice ma imponente, caratterizzata da un portale centrale sormontato da un piccolo rosone. L’interno è a navata unica, con un soffitto a capriate in legno, e conserva numerosi dettagli artistici e decorazioni che testimoniano la devozione della comunità locale.

Arte e Tesoro

All’interno della chiesa, si possono ammirare diverse opere d’arte che raccontano la storia religiosa e culturale di Sellia. Tra queste, spiccano gli affreschi, che decorano le pareti e il soffitto, raffigurando scene sacre tratte dalla vita di San Nicola e della Vergine Maria. Il presbiterio ospita un altare in marmo, e dietro di esso si trova una statua lignea di San Nicola, particolarmente venerata dai fedeli. L’altare maggiore, riccamente decorato, è il centro della celebrazione liturgica, dove si svolgono le principali cerimonie religiose, tra cui la festa di San Nicola, che ogni anno richiama numerosi devoti.

La Festa di San Nicola

Una delle celebrazioni più importanti della Chiesa di San Nicola di Bari è senza dubbio la festa in onore del santo, che si tiene ogni anno il 6 dicembre. In questa occasione, la comunità di Sellia si raccoglie in preghiera, con una serie di funzioni religiose che culminano in una processione che attraversa le strade del paese. La festa è un momento di grande devozione e di ritrovo per i selliesi, sia residenti che emigrati, che partecipano con entusiasmo alla tradizione.

La Chiesa nel Contesto Sociale e Culturale

Oltre al suo ruolo religioso, la Chiesa di San Nicola di Bari riveste un’importanza fondamentale nel tessuto sociale e culturale di Sellia. È un punto di riferimento per la comunità, un luogo dove si celebrano momenti di unione, ma anche di riflessione spirituale. La sua presenza simboleggia la continuità della tradizione cristiana in Calabria, una terra dove la fede è da sempre parte integrante della vita quotidiana.

La chiesa è inoltre un importante punto di riferimento per il turismo religioso ed attira visitatori interessati non solo alla bellezza della sua architettura e delle opere d’arte, ma anche alla storia di un piccolo borgo che conserva ancora una forte identità culturale legata alle proprie radici cristiane.

In sintesi, la Chiesa di San Nicola di Bari a Sellia Calabria è un autentico tesoro di fede, arte e tradizione. La sua bellezza, la sua storia e la devozione dei suoi abitanti ne fanno un luogo speciale, che continua a rappresentare un faro spirituale e culturale per la comunità locale e per tutti coloro che vi si recano per ammirarla o pregare.