Chiesa della Madonna della Neve
La Chiesa della Madonna della Neve di Sellia, fu costruita nel XVII secolo, sebbene la sua dedicazione alla Madonna della Neve sia documentata da secoli come una delle più antiche tradizioni di devozione mariana. La costruzione della chiesa rispondeva al desiderio della comunità di avere un luogo sacro in onore della Vergine Maria, venerata in particolare per il suo intervento nei momenti di difficoltà e di sofferenza. La Madonna della Neve è infatti una delle tante appellazioni con cui la Vergine Maria è stata invocata in diverse località, legata spesso a fenomeni prodigiosi di protezione e salvezza.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito alcuni interventi di ristrutturazione, ma ha mantenuto la sua solida struttura originaria, che la rende un simbolo della fede calabrese e del legame spirituale della comunità di Sellia con la Madonna. La chiesa si trova in una posizione panoramica, immersa nella tranquillità delle colline che circondano il paese, ed è facilmente raggiungibile da chi vuole immergersi in un’atmosfera di pace e raccoglimento.
Architettura e Arte
L’architettura della Chiesa della Madonna della Neve è tipica delle chiese rurali calabresi, caratterizzata da una facciata semplice ma solenne. Il portale in pietra, che dà accesso alla chiesa, è sormontato da una finestra circolare che lascia filtrare la luce naturale, creando un’atmosfera di quiete all’interno del luogo sacro.
L’interno della chiesa è composto da una navata unica, con un soffitto a capriate in legno, tipico delle costruzioni ecclesiastiche della zona. Le pareti sono decorate con alcuni affreschi e dipinti che raffigurano scene religiose legate alla Madonna e alla sua protezione. In particolare, un affresco dell’Assunzione della Vergine e della Madonna della Neve sono tra le opere più venerate dai fedeli, simbolizzando il legame tra la comunità di Sellia e la Madre Celeste.
L’altare maggiore ospita una statua della Madonna della Neve, che viene esposta durante le principali festività religiose, in particolare il 5 agosto, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna della Neve. La statua, di pregevole fattura, è il centro della devozione dei selliesi e viene portata in processione attraverso le strade del paese durante la celebrazione, un momento di grande fede e partecipazione collettiva.
La Festa della Madonna della Neve
La festa della Madonna della Neve è uno degli eventi religiosi più importanti per la comunità di Sellia. Ogni anno, il 5 agosto, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra la dedicazione della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, i fedeli si radunano nella chiesa per celebrare la Madonna della Neve con una messa solenne e una processione che attraversa il paese.
Sellia, pur essendo un piccolo comune montano, ha sempre mantenuto una forte identità legata alla sua storia religiosa. La Chiesa della Madonna della Neve ne è un simbolo, un testimone della resistenza spirituale della comunità, che continua a trasmettere alle nuove generazioni i valori di fede, speranza e solidarietà. La chiesa è anche un luogo di accoglienza per i pellegrini e i visitatori che giungono a Sellia per ammirare non solo la bellezza del paese, ma anche la profondità spirituale di questo luogo sacro.
La Chiesa della Madonna della Neve di Sellia è un autentico tesoro di fede e tradizione, che continua a essere un faro di luce per la comunità locale. La sua architettura semplice ma suggestiva, unita alla devozione mariana che ne permea ogni angolo, la rende un luogo di grande valore spirituale e culturale. La festa annuale della Madonna della Neve è un momento centrale per la comunità di Sellia, che si unisce per celebrare la sua protezione e la sua intercessione. Con la sua bellezza e la sua storia, la chiesa continua a essere un pilastro della vita religiosa e sociale di Sellia, testimoniando la fede, la speranza e l’amore dei suoi abitanti per la Madonna della Neve.