Chiesa del Santissimo Rosario
La Chiesa del Santissimo Rosario è uno dei luoghi di culto più significativi del paese. Dedicata al Santissimo Rosario, una delle devozioni più radicate nella tradizione cattolica, la chiesa è un punto di riferimento spirituale per la comunità locale e un esempio di arte sacra e architettura religiosa tipica della Calabria.
Storia e Origini
Le origini della Chiesa del Santissimo Rosario risalgono al XVIII secolo, un periodo in cui la devozione al Rosario era molto diffusa in Italia, in particolare nel sud, dove le confraternite dedicavano a questa preghiera momenti di raccoglimento e di meditazione. La chiesa fu costruita in un periodo in cui la Calabria, e in particolare le piccole comunità montane come quella di Sellia, vivevano un fervore religioso che trovava espressione anche nelle numerose chiese e cappelle sparse sul territorio.
La Chiesa del Santissimo Rosario si trova nel cuore del paese e si caratterizza per la sua semplicità e al contempo per la sua solennità.
Architettura e Arte
La struttura architettonica della chiesa riflette lo stile tipico delle chiese rurali della Calabria, con una facciata semplice ma imponente, che si affaccia sulla piazza principale del paese. Il portale d’ingresso, realizzato in pietra locale, è sormontato da una finestra a forma di rosetta, che illumina l’interno con una luce soffusa, creando un’atmosfera di raccoglimento e preghiera.
L’interno della chiesa è costituito da una navata unica, con un altare maggiore che si trova al centro del presbiterio. L’altare è decorato con marmi e dorature, con una grande immagine del Santissimo Rosario al centro, che raffigura la Madonna circondata dai misteri del Rosario. Le pareti sono adornate da affreschi e dipinti che raccontano momenti significativi della vita della Vergine Maria e di Gesù Cristo.
Uno degli elementi più rilevanti della chiesa è la statua della Madonna del Rosario, che viene portata in processione durante le festività. Questa statua, realizzata con materiali pregiati, è il cuore della devozione della comunità e viene venerat con grande solennità durante la festa annuale che si tiene a settembre. La processione che accompagna l’immagine della Madonna è uno degli eventi religiosi più significativi dell’anno per la comunità di Sellia, e richiama molti devoti che partecipano con devozione e raccoglimento.
La Festa del Santissimo Rosario
La festa del Santissimo Rosario è il momento culminante dell’anno liturgico per la parrocchia di Sellia. Essa si celebra ogni prima domenica di ottobre. Durante questa festività, la chiesa si riempie di fedeli, e le celebrazioni religiose includono messe solenni, preghiere e l’immancabile processione per le vie del paese. La festa rappresenta un’occasione di ritrovo per gli abitanti del paese e per i tanti emigrati selliesi che, ogni anno, tornano al loro paese d’origine per partecipare a questa celebrazione
La Chiesa nel Contesto Sociale e Culturale
La Chiesa del Santissimo Rosario riveste un ruolo centrale nella vita di Sellia, non solo come luogo di culto, ma anche come punto di riferimento culturale e sociale. Essa è un simbolo di continuità per la comunità, che, attraverso le sue tradizioni religiose, mantiene vive le proprie radici storiche e spirituali.
Nel corso degli anni, la chiesa ha anche svolto una funzione di aggregazione sociale, ospitando eventi culturali, concerti e manifestazioni che celebrano la tradizione e la cultura calabrese. La sua importanza va oltre il semplice aspetto religioso, poiché rappresenta un luogo di incontro per tutte le generazioni del paese.